BENVENUTI <br/>AL B&B Al SOLE DI CAVESSAGOA 4 minuti dal centro di Belluno.<br/><br/>approfitta ora del<br/><br/>5% DI SCONTO
Quella seguente è una gallery di immagini. Per sfogliarla, fai scorrere verso destra o sinistra, oppure clicca sui tasti Avanti e Indietro.Quella seguente è una gallery di immagini. Per sfogliarla, clicca sui tasti Avanti e Indietro.Vai ai contenuti
AL B&B Al SOLE DI CAVESSAGOA 4 minuti dal centro di Belluno.
approfitta ora del
5% DI SCONTO
AL B&B Al SOLE DI CAVESSAGOA 4 minuti dal centro di Belluno.
approfitta ora del
5% DI SCONTO
AL B&B Al SOLE DI CAVESSAGOA 4 minuti dal centro di Belluno.
approfitta ora del
5% DI SCONTO
AL B&B Al SOLE DI CAVESSAGOA 4 minuti dal centro di Belluno.
approfitta ora del
5% DI SCONTO
AL B&B Al SOLE DI CAVESSAGOA 4 minuti dal centro di Belluno.
approfitta ora del
5% DI SCONTO
AL B&B Al SOLE DI CAVESSAGOA 4 minuti dal centro di Belluno.
approfitta ora del
5% DI SCONTO
AL B&B Al SOLE DI CAVESSAGOA 4 minuti dal centro di Belluno.
approfitta ora del
5% DI SCONTO
B&B Al Sole Di Cavessago
La posizione del nostro B&B lo rende il punto di partenza ideale per escursioni a piedi o in bicicletta nella splendida natura circostante o per riposare dopo una lunga e stressante giornata di lavoro. Prenotate ora direttamente dal sito la vostra camera al B&B Al Sole di Cavessago e scoprite tutto ciò che Belluno può offrire.
Camere
Mostra tuttoCamera Margherita La camera è spaziosa e luminosa, arredata con gusto e con attenzione ai dettagli, per offrire un'atmosfera accogliente e confortevole.La camera Margherita è dotata di un letto matrimoniale e di un divano letto. La camera dispone inoltre di un bagno privato, completo di doccia, asciugacapelli.Gli ospiti potranno godere di una vista panoramica sulla campagna circostante, che offre uno spettacolo naturale mozzafiato in ogni stagione dell'anno. La camera è dotata di ogni comfort, tra cui connessione Wi-Fi gratuita, TV a schermo piatto, riscaldamento autonomo e di Dyson Pure Cool Me.In sintesi, la camera Margherita è la soluzione perfetta per coloro che cercano un ambiente rilassante e confortevole dove trascorrere la notte, immersi nella natura e nella bellezzaCamera Primula Rilassatevi e sentitevi subito a casa nella nostra accogliente camera Primula, dove l'arredamento dai caldi colori vi coccolerà e il pavimento in legno vi permetterà di godere del comfort del riscaldamento a pavimento durante i freddi mesi invernali.La camera Primula è particolarmente spaziosa e può ospitare fino a quattro persone grazie al comodo divano letto. Inoltre, la camera è dotata di connessione Wi-Fi gratuita, per rimanere sempre connessi durante il vostro soggiorno.Un ambiente familiare e accogliente che vi farà sentire a casa, prenotate subito la camera Primula al B&B Al Sole di Cavessago e scoprite il piacere di un soggiorno rilassante nella splendida Belluno.Camera Fiordaliso La nostra camera Fiordaliso è stata ispirata dal fiore che ogni primavera colora i prati del Bellunese con la sua vivace tonalità blu. Questo fiore ha ispirato l'arredamento di questa camera, che trasmette un'atmosfera fresca e rilassante.La camera Fiordaliso è dotata di un confortevole letto matrimoniale e di un comodo divano letto per ospiti aggiuntivi. Inoltre, la camera dispone di un bagno privato completo di doccia, asciugacapelli e riscaldamento autonomo, per garantire un soggiorno piacevole e confortevole in ogni stagione.Venite a scoprire il nostro omaggio alla bellezza naturale della zona, prenotate subito la camera Fiordaliso per il vostro soggiorno a B&B Al Sole di Cavessago.
Video
Chi siamo
Ulteriori informazioniBenvenuti al B&B Al Sole di Cavessago, situato in una splendida posizione immersa nel verde, a pochi minuti dal centro della città di Belluno. La nostra struttura è l'ideale per coloro che cercano una vacanza rilassante o per chi è in viaggio per affari.
Le nostre camere spaziose e confortevoli sono arredate con gusto e offrono una vista panoramica sulla campagna circostante. Potrete godere di una colazione a buffet a base di prodotti locali freschi e genuini, per iniziare al meglio la vostra giornata.
Siamo lieti di offrire ai nostri ospiti un'ampia gamma di servizi, tra cui la connessione Wi-Fi gratuita, parcheggio privato.
Inoltre, la posizione del nostro B&B lo rende il punto di partenza ideale per escursioni a piedi o in bicicletta nella splendida natura circostante.
Siamo pronti ad accogliervi e a rendere il vostro soggiorno indimenticabile. Prenotate ora la vostra camera al B&B Al Sole di Cavessago e scoprite tutto ciò che questa splendida regione ha da offrire!
Il nostro B&B si trova a 1 ora dalle Dolomiti ( patrimonio dell'Unesco) e un 1 ora da Venezia ( Dalle Dolomiti al Mare)
Galleria
Salta la gallery Mostra tuttoLuoghi di interesse
Mostra tuttoBelluno Belluno è una bellissima città situata ai piedi delle Dolomiti, con una storia e una cultura ricche. Ecco alcuni suggerimenti su cosa vedere a Belluno:Il centro storico: il centro storico di Belluno è una visita obbligatoria per chiunque visiti la città. È un labirinto di stradine acciottolate, palazzi storici e chiese antiche, tra cui spiccano la Cattedrale di San Martino e la Chiesa di San Rocco.Il Duomo di Belluno: la Cattedrale di San Martino, comunemente chiamata il Duomo, è una delle principali attrazioni della città. Costruita nel XIV secolo in stile gotico, presenta affreschi e dipinti pregevoli.Il Palazzo dei Rettori: situato in Piazza del Duomo, il Palazzo dei Rettori è un bellissimo edificio storico con una facciata in stile rinascimentale. Ospita oggi il Museo Civico di Belluno.La Chiesa di San Francesco: situata in Piazza dei Martiri, la Chiesa di San Francesco è un'altra chiesa di grande valore artistico e storico. Al suo interno si trovano affreschi del XIV secolo e una ricca collezione di opere d'arte.Il Ponte della Vittoria: costruito durante la prima guerra mondiale, il Ponte della Vittoria è uno dei simboli della città di Belluno. Offre una vista panoramica sulla città e sulle montagne circostanti. Questi sono solo alcuni dei luoghi più belli e interessanti da vedere a Belluno, ma la città offre molto di più. Ti consiglio di passeggiare per le strade del centro storico e scoprire le sue numerose bellezze artistiche e architettoniche.Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi l Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, situato a pochi chilometri da Belluno, è un'area naturale protetta di grande bellezza, che offre numerose attività e attrazioni. Ecco alcuni suggerimenti su cosa fare e vedere nel Parco delle Dolomiti:Escursioni: il parco offre numerose possibilità di escursioni, dai sentieri più facili a quelli più impegnativi. Si possono raggiungere rifugi, laghi alpini, vette e panorami spettacolari. Tra i percorsi più belli segnalo il sentiero che porta al Rifugio Vazzoler, ai piedi della Marmolada.Arrampicata: per gli appassionati di arrampicata, il parco offre numerose possibilità, dalle vie più semplici alle pareti più difficili. Si può praticare sia in estate che in inverno, in sicurezza e in totale contatto con la natura.Mountain bike: il parco offre numerose piste ciclabili e percorsi off-road per mountain bike, adatti sia ai principianti che ai ciclisti più esperti. Si possono affittare bici in loco.Sci: in inverno, il parco si trasforma in un paradiso per gli amanti dello sci. Ci sono numerose piste di sci di fondo e discesa, alcune delle quali raggiungono i 2000 metri di altitudine.Visite guidate: per conoscere meglio la flora, la fauna e la storia del parco, si possono prenotare visite guidate con guide esperte.Il Lago di Santa Croce: situato ai piedi delle Dolomiti, il Lago di Santa Croce è un luogo ideale per una passeggiata, un picnic o una nuotata nelle acque cristalline.Questi sono solo alcuni dei suggerimenti su cosa fare e vedere nel Parco delle Dolomiti Bellunesi, ma ci sono molte altre attività e attrazioni da scoprire. In ogni caso, ti consiglio di goderti la bellezza della natura e di rispettare l'ambiente circostante, seguendo le regole del parco e usando la testa durante le attività all'aperto.Lago di Santa Croce Il Lago di Santa Croce è un lago seminaturale in provincia di Belluno, Veneto, Italia settentrionale. Fa parte dei comuni di Alpago e Ponte nelle Alpi. Il lago si trova a 386 metri s.l.m. e attualmente ha una superficie di 7,2 chilometri quadrati, con una profondità media di 33 metri.Misurina Thanks to its crystal clear waters and the imposing mountains that surround it, Lake Misurina is also nicknamed the "Pearl of Cadore". In addition to Piz Popena, Cristallino d'Ampezzo, Monte Piana, Marmarole and Sorapiss, in the background of this glacial lake there are also the majestic Tre Cime.Cortina d'Ampezzo Cortina d'Ampezzo è una famosa località turistica delle Dolomiti, situata nella provincia di Belluno, in Veneto, Italia. Qui ci sono alcuni consigli su cosa vedere e fare a Cortina:Esplora la natura: le Dolomiti sono una delle catene montuose più spettacolari al mondo, con numerosi sentieri escursionistici e piste da sci. Cortina offre molte opportunità per godersi la natura, con itinerari escursionistici, ciclabili e percorsi di arrampicata.Visita il centro storico: il centro di Cortina d'Ampezzo è caratterizzato da eleganti edifici in stile tirolese e un'ampia scelta di negozi di lusso e ristoranti gourmet. Puoi fare una passeggiata tra le vie del centro storico per goderti l'atmosfera rilassante della città.Passo San Boldo l Passo San Boldo è una strada di montagna situata nelle Dolomiti, in provincia di Treviso, Veneto, Italia. La sua costruzione risale al 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, quando l'esercito italiano decise di costruire una strada per collegare la valle del Piave nella provincia di Belluno alla valle del Livenza in provincia di Treviso.La costruzione del Passo San Boldo fu affidata all'ingegnere militare Luigi Ostellino, che progettò la strada con 18 tornanti a gomito che si snodano tra le rocce della montagna. La strada fu completata in soli sei mesi, un vero e proprio record per l'epoca, considerando le difficili condizioni ambientali in cui venne costruita.La strada del Passo San Boldo, dopo la fine della guerra, venne aperta al traffico civile, diventando presto una delle attrazioni turistiche più famose della zona. Nel corso degli anni, la strada è stata oggetto di diversi lavori di manutenzione e miglioramento, ma la sua struttura originale è stata preservata.Oggi il Passo San Boldo è considerato una delle strade panoramiche più spettacolari delle Dolomiti, grazie alle sue viste mozzafiato sui monti circostanti e alla sua struttura a gomito. La strada è anche diventata una meta per gli appassionati di sport all'aria aperta, che la utilizzano per escursioni, passeggiate e ciclismo.Asolo The village of Asolo is a treasure chest of history, art and culture. Set in a suggestive natural setting, between the Venetian plain and the Asolo Hills, it has been considered one of the most beautiful villages in Italy by the Touring Club. The disarming beauty of its landscapes inspired the poet Giosuè Carducci who renamed it the City of the Hundred Horizons. Asolo is also known as the city of the 3 women: Queen Caterina Cornaro who settled there after her exile, the actress Eleonora Duse who chose the peace of Asolo to heal the tormented love with D'Annunzio and the writer Freya Stark, tireless traveler and first example of female emancipation.Finally, she agreed on different types of tourists: lovers of long walks in contact with nature, art and culture lovers and those who live the journey as an opportunity to discover the best products of our food and wine. For our readers a short guide to the historical and cultural attractions offered by this splendid village in the Veneto region loved by the stars.A walk in the heart of the village of AsoloThe itinerary starts from the heart of the historic centre, from the square where the Fontana Maggiore, built in the 16th century, stands. Meeting point of the people of Asolo has connections with other important historical monuments: the Roman Aqueduct that until some time ago fed the fountain, the column belonging to a palace of the ancient Roman town hall of Asolo and the Lion of St. Mark made by Antonio Dal Zotto, Venetian sculptor of the late '800.Visit to the Vajont dam The Vajont dam is a dam designed from 1926 to 1958 by engineer Semenza.The purpose of the dam was to serve as a seasonal regulating water reservoir for the waters of the Piave river of the Mae' and Boite streams that previously went directly to the basin of the Gallina valley that supplied the large Soverzene power station.The waters, removed from their natural course, were thus channelled from the Pieve di Cadore dam (Piave river), the Pontesei dam (Maè torrent) and the Valle di Cadore dam (Boite torrent) to the Vajont basin through kilometres of vibrated reinforced concrete pipes and spectacular Ponti Tubo bridges.The Vajont disaster occurred on 9 October 1963. A landslide broke away from Mount Toc and fell into the basin causing a wave that overcame the dam and destroyed the village of Longarone causing 2,000 victims.Not to forget, today you can visit the Vajont dam with the help of experienced nature guides. This is not a fun visit, it is important to know. Visiting the Vajont dam today, where the terrible tragedy occurred, is a life experience, which must teach everyone that such things must never happen again.When you get to the starting point of the dam to welcome visitors, there is a series of small flags affixed to the fence which acts as a parapet: lots of coloured flags bearing the names of the children who were victims of the tragedy. Really touching.Museo Civico di Belluno l Museo Civico di Belluno è un museo interessante che offre un'ampia varietà di esposizioni sulla storia, l'arte e la cultura della città di Belluno e della regione circostante. Ecco alcuni consigli per visitare il museo:Pianifica la tua visita: prima di andare al museo, controlla gli orari di apertura e le tariffe di ingresso. Inoltre, fai un'idea di cosa vuoi vedere e assicurati di avere abbastanza tempo per visitare tutte le sezioni che ti interessano.Leggi ...https://www.dolomitiprealpi.it/palazzo-fulcis/#/punti-di-interesseGrande Anello Bellunese Grande Anello BelluneseUn percorso unico, gratuito e permanente, da fare in autonomia e accessibile in qualsiasi momento, per vivere la Valbelluna in totale libertà. Il percorso inizia e finisce a Belluno, attraversando alcune delle più belle vette e valli delle Dolomiti, tra cui il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e ll'Alpago. Lungo il percorso, i ciclisti potranno ammirare panorami mozzafiato, nonché incontrare molta fauna selvatica, come stambecchi, marmotte, aquile e caprioli. l Grande Anello Bellunese è un'esperienza emozionante per gli amanti del ciclismo e della natura, che desiderano scoprire le meraviglie della montagna. È possibile organizzare l'escursione autonomamente o con l'assistenza di guide esperte del territorio. PER INFORMAZIONI:grananellobellunese@gmail.com(+39) 339 7957364FATTORIA DIDATTICA DEL PIAVE L’Azienda Agricola Fattoria del Piave nasce, dallo sfogo e dalla passione per la natura di Damiano ed Elisa, nel trasferire in un ambiente più consono le decine di animali che avevano invaso la casa ed il giardino di famiglia. Grazie a questo passo, anno per anno, è cresciuta e migliorata cercando di ricreare ambienti sempre più idonei all'allevamento di animali, anche delle specie meno comuni.a Fattoria Didattica Rivamaor è un luogo ideale per chi vuole conoscere meglio la vita agricola e immergersi nella natura, gustando prodotti autentici e locali.INFO:FATTORIA DIDATTICA DEL PIAVE VIA RIVAMAOR - BELLUNOCanyoni Brent de l’Art Tra le tante proposte che il territorio veneto mette a disposizione degli amanti delle escursioni ce n’è una capace di riservare tanto stupore con scenari che sembrano proiettati da mondi lontani: si tratta dei Brent de l’Art, i caratteristici canyon scavati nella roccia dal torrente Ardo, nella Valbelluna. Si trovano a Sant’Antonio Tortal, frazione di Borgo Valbelluna ( leggi) https://www.dolomitiprealpi.it/brent-de-lart/#/punti-di-interesseGrotta Azzurra Valbelluna A poca distanza dal Castello di Zumelle e circondata dal bosco, è un piccolo gioiello dalla meravigliosa acqua cristallina. Il sentiero ben segnalato n° 2311 parte dall’ampio parcheggio del Castello di Zumelle e scendendo lungo una ripida discesa punteggiata di installazioni artistiche, percorre il greto del torrente Rui, immerso in un ambiente suggestivo, lontano dal resto del mondo. leggi ancora https://www.dolomitiprealpi.it/grotta-azzurra/#/punti-di-interesse